Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Mattia Panunzio
La Biblioteca nazionale centrale di Roma raccoglie, conserva e documenta la memoria storica nazionale. Ad oggi, rappresenta uno dei poli più significativi e riconosciuti per gli studi sulla letteratura italiana del Novecento e la sua ricchezza e rarità documentaria è rappresentata nelle biblioteche di autori come Italo Calvino, Elsa Morante e Pier Paolo Pasolini. Tra le più prestigiose biblioteche d’Italia, al suo interno sono custoditi circa 7.500.000 volumi, 9.000 manoscritti, 42.598 tra stampe, disegni e fotografie.
Dalla volontà di valorizzare questo patrimonio nasce il lavoro fotografico originale di Mattia Panunzio a cura di Gramma, che mira a raccontare gli spazi, le attività, le persone e i luoghi di una delle più grandi biblioteche del nostro paese.
Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali
Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali, Martino Lombezzi
I parchi e i giardini storici italiani sono tra i più belli al mondo e, proprio come i musei e siti archeologici, rappresentano i poli della nostra geografia identitaria.
“Oltre il giardino” è un programma di formazione promosso dal Ministero della Cultura e costruito per favorire la consapevolezza della complessità del giardino storico, che si compone di elementi architettonici, scultorei, di verde e di acqua, e per fornire strumenti di valorizzazione e comunicazione.
È un’iniziativa del Ministero della Cultura promossa dal Segretariato generale con la collaborazione della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, curata e realizzata dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, con il supporto di APGI Associazione Parchi e Giardini d’Italia. Progetto finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU nell’ambito del PNRR Cultura 4.0.
Martino Lombezzi, in una produzione a cura di Gramma, ha fotografato alcuni dei più prestigiosi orti botanici e giardini storici del patrimonio italiano; luoghi in equilibrio tra natura e cultura, dove l’elemento vegetale viene integrato da elementi decorativi, scultorei e architettonici, in un dialogo in cui ciascuna delle due parti si modella sull’altra.
Straordinarie
Straordinarie, Ilaria Magliocchetti Lombi
Promossa da Terre des Hommes nell’ ambito della campagna “Indifesa”, l’esposizione presenta oltre 100 ritratti e testimonianze di donne provenienti da diversi ambiti della società contemporanea, che con i loro percorsi testimoniano tanti modi diversi, e tutti possibili di affermarsi e realizzare le proprie ambizioni nonostante e oltre pregiudizi e discriminazioni.
Curata da Renata Ferri, con le fotografie di Ilaria Magliocchetti Lombi, la mostra è stata esposta al MAXXI di Roma nel 2023 e alla Fabbrica del Vapore di Milano nel 2024.
“La mostra STRAORDINARIE nasce dopo più di due anni di lavoro dall’inizio del progetto fotografico Atlante femminile dedicato alle donne eccellenti italiane. Un grande affresco di volti e di voci delle donne straordinarie italiane che con il loro impegno fanno ogni giorno la differenza.
I ritratti fotografici, realizzati da Ilaria Magliocchetti Lombi, s’ispirano alla grande scuola del ritratto classico in bianco e nero. I soggetti sono donne che, ognuna nel suo ambito, rappresentano, in Italia e nel mondo, un impegno ordinario che le ha rese straordinarie.
STRAORDINARIE è un progetto espositivo che, oltre il ritratto fotografico, presenta i soggetti con schede personali che riassumono la loro storia, i loro valori e il loro impegno. L’ audio, frutto del montaggio di brani scelti dalle singole interviste realizzate alle protagoniste, mescola voci e pensieri, accompagnando i visitatori nell’esposizione per un’esperienza maggiormente immersiva. Il progetto mette in scena un mondo di donne e storie che, viste e ascoltate tutte
insieme, creano una sola voce che ci racconta storie d’impegno, successo e forza che possono e devono ispirare il cambiamento e il rafforzamento nella costruzione dell’identità delle ragazze delle nuove generazioni.
C’è l’urgenza di avere dei nuovi punti di riferimento: dobbiamo identificarli, sceglierli e rappresentarli. E la fotografia, per fare questo, è un linguaggio potente, empatico e universale, capace di parlare a chiunque in una frazione di secondo.
Il progetto propone modelli eterogenei e stimolanti per le ragazze di oggi, le donne di domani.”
-Renata Ferri
Museo Nazionale dell’Automobile di Torino
Museo Nazionale dell’Automobile di Torino, Martino Lombezzi
La mostra Drive Different, ospitata dal Museo dell’Automobile di Torino nel 2024, ha ripercorso cinquant’anni di trasformazioni nel settore della mobilità, analizzando l’evoluzione delle politiche di trasporto e delle innovazioni tecnologiche in relazione agli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030.
Attraverso un’ampia selezione di veicoli, progetti e soluzioni infrastrutturali, l’esposizione ha esaminato il ruolo dell’approvvigionamento energetico e il suo impatto sulla transizione ecologica. Il percorso espositivo ha esplorato diversi ambiti della mobilità: dalle automobili degli
anni Sessanta alle innovazioni nel settore ferroviario, aereo e marittimo; dalle prime metropolitane moderne alle reti di trasporto pubblico attuale; L’esposizione ha incluso anche riferimenti a progetti visionari, come Kar-a-sutra, presentato al MoMA di New York nel 1972, che prefigurava il concetto di guida autonoma.
Le fotografie di Martino Lombezzi hanno accompagnato la promozione e il racconto visivo della mostra, documentando le trasformazioni del settore e le sfide della mobilità del futuro.
Cesi
Cesi, Michele Palazzi
CESI, il Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano, fondato nel 1956, è un leader globale nel settore dell’energia e delle tecnologie elettriche. Con sede a Milano, CESI testa impianti elettrici e componenti essenziali per garantire la sicurezza delle reti di distribuzione in tutto il mondo. I suoi laboratori simulano condizioni estreme come fulmini, piogge torrenziali e cortocircuiti, offrendo prove fondamentali per la resilienza delle reti.
CESI gestisce una rete di rilevamento fulmini in Italia, tracciando ogni evento in tempo reale, e utilizza tecnologie avanzate per testare impianti elettrici a tensioni elevatissime. L’azienda è anche pioniera nello sviluppo di celle solari senza silicio per satelliti, con oltre 200.000 installazioni in 25 Paesi, e collabora nell’innovazione delle batterie per veicoli elettrici e soluzioni di ricarica.
Le immagini di Michele Palazzi documentano questa realtà di innovazione e ricerca.
Extinction Rebellion, Green and Blue
Extinction Rebellion, Green and Blue, Karim El Maktafi
Extinction Rebellion è un movimento ambientalista globale nato nel Regno Unito nel 2018, che utilizza la disobbedienza civile nonviolenta per sensibilizzare l’opinione pubblica e chiedere azioni concrete contro la crisi climatica e la perdita di biodiversità. Anche in Italia, il movimento è attivo attraverso gruppi locali che organizzano proteste e iniziative in diverse città.
All’interno di uno speciale dedicato all’attivismo pubblicato da la Repubblica Green&Blue, accompagnato da un editoriale di Erri De Luca, il fotografo Karim El Maktafi ha realizzato una serie di ritratti di attivisti di Extinction Rebellion Italia. Le fotografie, scattate a Palermo, Milano, Torino e Venezia, raccontano il volto e l’impegno di chi sceglie di agire per il clima, restituendo un’immagine diretta e personale del movimento sul territorio italiano.
Corepla
Corepla, Gianni Cipriano
SRI – Sorting Recycling Industries, parte del consorzio COREPLA, è uno dei principali operatori italiani nella selezione e nel recupero dei rifiuti di imballaggi, nonché tra i maggiori produttori europei di scaglie in PET da riciclo. Fondata nel 1988, l’azienda si distingue per l’innovazione e l’impegno nella sostenibilità, operando in un’area industriale che ospita sia un centro di selezione che un impianto di riciclo. Ogni giorno, SRI tratta oltre 14 tonnellate di rifiuti all’ora, separando i materiali in base alla tipologia e al colore, e trasformando bottiglie di plastica usate in nuovi prodotti, riducendo significativamente le emissioni di CO2.
Il processo di riciclo, che include l’uso di tecnologie avanzate, consente di creare nuove bottiglie, tessuti tecnici per zaini e t-shirt, e altri oggetti. SRI è quindi un esempio di economia circolare, che valorizza la plastica attraverso il riutilizzo e contribuisce a migliorare la gestione dei rifiuti in Italia nel cuore della “Terra dei Fuochi”.
Gianni Cipriano, per uno speciale de la Repubblica Green&Blue a cura di Gramma dedicato all’economia circolare, ha documentato il lavoro dell’azienda, raccontando il processo di selezione e riciclo dei materiali.
Ritratti, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Ritratti, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Mattia Panunzio
La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma è uno dei centri principali per la conservazione e la documentazione della memoria storica italiana. Custodisce un patrimonio di circa 7.500.000 volumi, 9.000 manoscritti e numerosi materiali rari e preziosi, tra cui le biblioteche di autori come Italo Calvino, Elsa Morante e Pier Paolo Pasolini.
Per valorizzare questo importante patrimonio, Mattia Panunzio ha realizzato un lavoro fotografico che racconta non solo gli spazi della biblioteca, ma anche i volti e le storie di coloro che la frequentano quotidianamente. Attraverso una serie di ritratti, il fotografo esplora il rapporto tra le persone e la biblioteca, come luogo di cultura e scambio.
Il progetto offre uno spunto per riflettere sul ruolo delle biblioteche e delle istituzioni culturali come centri di incontro e di crescita, non solo per il materiale che conservano, ma anche per la comunità che accolgono e alimentano.
Museo di Storia Naturale di Milano
Museo di Storia Naturale di Milano, Valeria Scrilatti
Il Museo di Storia Naturale di Milano, fondato nel 1838, è il più antico museo civico della città e un importante centro di ricerca scientifica. Ospita una vasta gamma di collezioni che spaziano dalla paleontologia alla zoologia, dalla mineralogia alla malacologia, con un’attenzione particolare alla biodiversità terrestre e marina. Le sue esposizioni raccontano la storia della vita sulla Terra, esplorando l’evoluzione delle specie e la varietà degli ecosistemi naturali.
Valeria Scrilatti ha realizzato un servizio fotografico all’interno del museo nell’ambito di una produzione per la Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali, documentando le collezioni e gli spazi espositivi, offrendo uno sguardo visivo su questo importante luogo di conservazione e ricerca.
Borderlands
Borderlands, Francesco Anselmi
Borderlands è la prima monografia del fotografo documentarista Francesco Anselmi, pubblicata nel 2024 da Kehrer Verlag. Raccoglie il lavoro fotografico realizzato tra il 2017 e il 2019 lungo il lato americano del confine tra Stati Uniti e Messico, esplorando le complesse dinamiche di questa frontiera. Il progetto mette in luce le storie di chi vive e attraversa questi territori, affrontando tematiche legate alla migrazione, alla sicurezza, alla militarizzazione e alla quotidianità di un confine che continua a essere al centro del dibattito politico internazionale.
Gramma ha curato la realizzazione e la comunicazione degli eventi di presentazione del libro, l’11 febbraio 2025 alla Triennale di Milano e il 12 febbraio alle Gallerie d’Italia di Torino. Gli incontri hanno visto la partecipazione di Francesco Anselmi insieme allo scrittore Francisco Cantù, autore dell’introduzione al volume, alla giornalista e curatrice del libro Renata Ferri e al giornalista e scrittore Mario Calabresi. Un’occasione di dialogo per approfondire le tematiche affrontate nel libro e riflettere sulla rappresentazione delle terre di confine.
Enel
Enel, Antonio Di Cecco
Il Parco Solare di Casei Gerola, in provincia di Pavia, è un impianto fotovoltaico da 5 MW composto da 8.500 moduli su un’area di 10 ettari. Attivo da giugno 2023, produce circa 7 GWh di energia all’anno, riducendo le emissioni di CO₂ di oltre 3.000 tonnellate. Il progetto è stato finanziato in parte attraverso il crowdfunding, con un contributo di 150.000 euro da parte della comunità locale.
Il parco rientra nell’iniziativa “Scelta Rinnovabile” di Enel Green Power, avviata nel 2021 per coinvolgere i cittadini nella transizione energetica tramite investimenti in impianti alimentati da fonti rinnovabili. Il modello prevede che i residenti delle aree interessate abbiano la possibilità di partecipare economicamente alla costruzione, con un rendimento prestabilito sull’investimento.
Il progetto di Casei Gerola si inserisce in una più ampia strategia di sviluppo delle energie rinnovabili in Italia, che prevede la realizzazione di impianti fotovoltaici in diverse aree del Paese.
Le fotografie di Antonio Di Cecco documentano la struttura e il contesto in cui è inserita, offrendo uno sguardo su un’infrastruttura che contribuisce alla produzione di energia da fonti sostenibili.
E.ON
E.ON, Mattia Zoppellaro
Il progetto “Boschi E.ON” è un’iniziativa di riforestazione avviata nel 2011 che ha portato alla piantumazione di oltre 110mila alberi in tutta Italia, contribuendo alla creazione di 46 boschi. Si stima che questi alberi, nel corso della loro vita, possano assorbire oltre 77mila tonnellate di CO₂, oltre a migliorare la qualità dell’aria e contribuire alla biodiversità. L’iniziativa prevede interventi sia in aree naturali sia in
contesti urbani, con l’obiettivo di mitigare gli effetti del cambiamento climatico e migliorare il benessere ambientale.
L’attività di forestazione coinvolge dipendenti, cittadini e istituzioni nelle operazioni di piantagione e bagnatura degli alberi, promuovendo una maggiore consapevolezza sull’importanza del verde urbano.
Mattia Zoppellaro ha documentato alcune di queste attività, realizzando scatti a Nova Milanese durante un appuntamento di bagnatura con i dipendenti E.ON e a Bosco in Città a Milano, un’area verde di circa 120 ettari gestita da Italia Nostra, che da anni ospita interventi di riforestazione e tutela ambientale.
Ferrovie dello Stato
Ferrovie dello Stato, Gianni Cipriano
Ferrovie dello Stato sta sviluppando soluzioni per ridurre l’impatto ambientale del trasporto ferroviario, con l’obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2040. Tra le principali iniziative vi è l’introduzione di treni a ridotto consumo energetico, come il Blues, un convoglio ibrido progettato da Hitachi Rail con tripla alimentazione: elettrica, diesel e a batteria. Questa tecnologia consente di dimezzare il consumo di carburante e ridurre significativamente le emissioni di CO₂ rispetto ai treni diesel tradizionali.
L’ azienda punta anche su l’elettrificazione delle linee ferroviarie e sulla produzione di energia rinnovabile. Un esempio è l’impianto fotovoltaico installato presso lo Scalo San Lorenzo a Roma, che contribuisce all’autosufficienza energetica delle strutture di manutenzione. Complessivamente, FS prevede di installare impianti solari per una produzione annua di 2,6 TWh, con l’obiettivo futuro di alimentare direttamente il traffico ferroviario.
Le immagini di Gianni Cipriano documentano questi sviluppi, offrendo uno sguardo sulle innovazioni tecnologiche e infrastrutturali che caratterizzano il percorso di sostenibilità del Gruppo FS.
CNH Industrial
CNH Industrial, Piergiorgio Casotti
CNH Industrial è leader mondiale nel settore delle macchine agricole. Il suo stabilimento di San Matteo a Modena rappresenta uno degli impianti più avanzati al mondo. In questo centro, un esempio di avanguardia tecnologica, è il “Dynamic Driver-in-the-loop Simulator”, un simulatore progettato per riprodurre in modo realistico il comportamento dei trattori in diversi ambienti di lavoro, senza bisogno di prototipi fisici. Questa tecnologia riduce l’utilizzo di carburante e materiali, ottimizzando la progettazione e migliorando l’efficienza ambientale.
Piergiorgio Casotti ha documentato il lavoro di CNH, fotografando l’integrazione tra realtà e virtualità nel processo di sviluppo.
L’Oréal
L’Oréal, Martino Lombezzi
Inaugurato nel 1960, lo Stabilimento di Settimo Torinese è uno degli impianti storici di L’Oréal in Europa. Con oltre 60 anni di attività, lo stabilimento è stato al centro di numerosi interventi di miglioramento tecnologico e sostenibilità. Dal 2018, ha adottato il modello “waterloop factory”, utilizzando l’acqua solo come materia prima nei prodotti, mentre dal 2023 è alimentato completamente da energia rinnovabile, principalmente idroelettrica.
Le immagini di Martino Lombezzi documentano gli spazi e le attività all’interno dello stabilimento, le strutture produttive e le soluzioni tecnologiche.
Danone
Danone, Ilaria Magliocchetti Lombi
Danone è impegnata in un percorso che intreccia benessere aziendale e responsabilità sociale. Le politiche adottate includono il supporto ai genitori, congedi estesi e misure per favorire l’equilibrio tra lavoro e vita privata, oltre a iniziative per caregiver e progetti di inclusione. Queste pratiche si inseriscono in una visione più ampia, ispirata ai principi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, che mira a promuovere equità e sostenibilità.
Attraverso i ritratti di Ilaria Magliocchetti Lombi, i dipendenti raccontano progetti ed esperienze quotidiane di cura, verso le persone e l’ambiente.
Coca-Cola HBC Italia
Coca-Cola HBC Italia, Arianna Arcara
Lo stabilimento di Gaglianico di CCH CircularPET, documentato da Arianna Arcara è un impianto avanzato per la lavorazione del PET riciclato. Ex stabilimento di imbottigliamento, all’interno di una strategia a lungo termine per la sostenibilità degli imballaggi avviata da Coca-Cola HBC, è stato riconvertito per produrre bottiglie in PET riciclato, con una capacità di 30.000 tonnellate all’anno. Situato su una superficie di 18.000 mq, comprende le aree per la ricezione e selezione delle scaglie di PET, per il trattamento e decontaminazione del materiale e per la produzione di preforme tramite presse ad iniezione.
ADR Mundys
ADR Mundys, Giovanni Hänninen
ADR è il principale operatore aeroportuale in Italia per numero di passeggeri, con oltre 40 milioni di viaggiatori all’anno. Gli aeroporti di Fiumicino e Ciampino rappresentano un nodo strategico per la mobilità nazionale e internazionale, con un impegno verso l’innovazione e la sostenibilità. In questa direzione, ADR ha avviato un piano per la decarbonizzazione investendo in energie rinnovabili ed efficienza energetica.
All’interno di un Album fotografico de la Repubblica Green&Blue dedicato ai percorsi di sostenibilità nei trasporti a cura di Gramma, le fotografie di Giovanni Hänninen rappresentano le strutture e le attività dell’aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino. Il lavoro esplora gli spazi e le infrastrutture dell’aeroporto, offrendo una visione della complessità e delle attività di uno dei principali hub europei.
Fincantieri
Fincantieri, Manuela Schirra e Fabrizio Giraldi
Fincantieri è il più importante gruppo navale d’Europa. Leader nella progettazione e costruzione di navi da crociera e operatore di riferimento in tutti i settori della navalmeccanica ad alta tecnologia. Tra le tecnologie in fase di sviluppo, il gruppo sta esplorando l’utilizzo di alimentazioni a idrogeno, pannelli solari flessibili, e altre soluzioni per ridurre l’impatto ambientale delle navi, con l’obiettivo di ridurre le emissioni e i rifiuti.
Il servizio di Manuela Schirra e Fabrizio Giraldi, documenta il lavoro all’interno di Fincantieri, dai cantieri navali ai laboratori di progettazione, esplorando gli spazi, le tecnologie e i processi impiegati nella costruzione delle navi.
A2A
A2A, Francesco Anselmi
A2A è uno dei principali operatori idroelettrici in Italia, con impianti distribuiti tra Lombardia, Friuli Venezia Giulia e Calabria, tra cui la centrale di Mese in Valchiavenna e le dighe del lago di Montespluga, fotografate da Francesco Anselmi.
Le centrali gestite da A2A utilizzano sia corsi d’acqua naturali che sistemi di accumulo stagionale, sfruttando le dighe per una produzione energetica programmabile.
Molti di questi impianti sono situati in contesti naturali protetti, come il Parco Nazionale dello Stelvio, dove l’integrazione tra tecnologia e ambiente è una priorità.
La gestione dell’acqua, risorsa fondamentale per la produzione energetica, è però minacciata dal cambiamento climatico. Negli ultimi anni, infatti, le crisi idriche e la riduzione dei ghiacciai hanno reso più incerta la disponibilità di acqua. In risposta, A2A ha investito in soluzioni tecniche per migliorare l’efficienza degli impianti, come i sistemi di pompaggio e l’ottimizzazione dell’uso degli invasi. Il gruppo punta anche a ridurre l’impatto ambientale, con una maggiore attenzione alla gestione dell’acqua e alla sostenibilità, attraverso un piano di investimenti per la transizione energetica.
Il lavoro di Francesco Anselmi documenta questi impianti, restituendo la complessità e la bellezza di un settore che intreccia tecnologie avanzate e risorse naturali.